Le ristrutturazioni sono la parte più bella da seguire, preparare i coordinati delle attrezzature in plexiglas in armonia e palette con il resto dell’arredo, dovendo adattare spazi e altri particolari già esistenti dando nuova linfa, ci dà l’opportunità di esprimere tutta la nostra creatività.

Uno dei lavori che ricordiamo con maggiore affetto (perché è stato il primo in assoluto) è quello di un bellissimo chiosco bavarese nella zona di Norimberga, di fronte ad una strada di forte passaggio e ampio parcheggio.

Conosciamo i clienti in fiera a Longarone, facciamo lunghe chiacchierate sul plexiglass, le sue caratteristiche e i colori possibili. Ci raccontano di come si immaginano la ristrutturazione e qual è l’effetto che vogliono dare: luminosità e vivacità ma senza stravolgere completamente quella che è un’attività storica della loro famiglia.

Il rispetto che nutrono verso ciò che è stato ci convince a proporre loro di valutare un rivestimento alle pareti con il plex, e di mantenerlo coerente anche nel frontale della vetrina, magari con l’aggiunta del nome del locale in modo da rinforzare l’insegna esterna.

La scelta della colorazione è facile: si innamorano del nostro texiglass, il plex col tessuto al suo interno. E l’effetto è strabiliante, oltre alla luminosità che emana, sembra di stare all’interno di una bomboniera di stoffa.

Dobbiamo ora passare alle attrezzature vere e proprie. Calcoliamo gli spazi e ci facciamo spiegare dai clienti qual è il loro modo di lavorare, quanti sono dietro il bancone, la mole di vendita e in quanti mesi dell’anno, quanto rimangono aperti e quali sono i prodotti di punta.

Leggi anche Le attrezzature in plexiglas per gelaterie: funzionalità ed estetica

Con tutti questi dati possiamo preparare un disegno/proposta di tutti gli articoli che servono, nelle misure opportune e nelle colorazioni idonee naturalmente. La proposta tiene in considerazione certamente gli spazi a disposizione ma va inoltre a creare delle postazioni di lavoro autonome, in modo che chi sta alla vetrina possa servire il cliente che ha di fronte senza intralciarsi con l’altra persona dietro il banco.

In finale si scelgono colori che ben si combinano col resto dell’arredo: in questo caso il rosso satinato. Una nota vivace, come richiesto dai clienti per mantenere un po’ della tradizione del locale e non stravolgere completamente quello che i loro clienti sono abituati a trovare entrando ogni giorno; piuttosto l’intento è quello di sorprenderli e far trovare loro un ambiente curato e rinnovato.

Siamo andati a trovarli anche qualche anno dopo, erano ancora entusiasti della ristrutturazione, ma hanno voluto cambiare qualche articolo qua e là: un portaconi, qualche contenitore, aggiungere un porta ombrelli con il nome della gelateria… Con poco hanno nuovamente rinfrescato qualche angolo del loro locale!

Questa è stata la prima di tante altre ristrutturazioni che abbiamo seguito, sia con clienti fai da te, sia con architetti che con aziende d’arredo. È una grande soddisfazione per noi mettere a disposizione le nostre idee e la nostra creatività unita alla funzionalità di lavoro.

Leggi ora Trasforma il tuo ristorante con complementi d’arredo in plexiglas

 

 

Leggi anche…